GENNAIO 2024

È finalmente in uscita il libro output del laboratorio di scrittura saggistica, Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo scritto da Ilaria Crippi, una delle partecipanti agli incontri!
La disabilità è un tema che non divide. Nessuno direbbe di essere a favore della discriminazione delle persone disabili, generalmente meritevoli di aiuto e compassione. I bar, gli alberghi, i luoghi di cultura e altri spazi ordinari delle nostre città trasmettono però, per il modo in cui sono stati pensati e realizzati, un altro messaggio: la loro esclusione è un fatto normale, che non solleva nessun «senso di emergenza». Come spiegare questa contraddizione?
Ilaria Crippi mette a nudo gli aspetti culturali dei discorsi sull’accessibilità e gli infiniti modi in cui si ricade nella predilezione per i corpi abili. Strati sottili delle nostre abitudini che sorprenderanno soprattutto chi si avvicina a questo libro con le migliori intenzioni.
Partecipando appieno alla presa di parola delle persone con disabilità sui loro diritti, bisogni e desideri, Lo spazio non è neutro chiama a sé innanzitutto chi ha a cuore altre battaglie di giustizia sociale – i movimenti femministi per primi –, guidandoci verso una nuova percezione dello spazio, della socialità e dell’attivismo.
Il libro si può acquistare in tutte le librerie e sul sito della casa editrice Tamu a questo link
SETTEMBRE 2022
CALL FOR PAPERS – Scrivere un saggio
Riva Sud è una cooperativa sociale nata per promuovere l’educazione e la divulgazione culturale attraverso la pubblicazione di libri e contenuti web, e con la promozione di attività formative sui seguenti temi: migrazioni, colonialismo e società postcoloniali, movimenti antirazzisti e pensiero femminista.
Nell’ambito del progetto “Trame mediterranee”, finanziato dal bando “Fermenti 2019” del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, di cui Riva Sud è risultata vincitrice, la cooperativa sta avviando delle attività formative di scrittura saggistica finalizzate ad acquisire, sviluppare e rafforzare competenze professionali per l’inserimento nel mondo del lavoro in ambito culturale-editoriale.
A tal fine, Riva Sud è alla ricerca di n. 16 giovani under 35 tra studentə e laureatə in discipline inerenti le scienze sociali e umane, interessatə a scrivere un breve testo di genere saggistico che affronti uno dei seguenti temi in una prospettiva intersezionale:
- esperienza migratoria e/o di background migratorio in rapporto alla classe sociale
- esperienze di disabilità e autodeterminazione, politiche dei corpi e della cura
Le persone selezionate accederanno a un percorso di formazione tenuto da Pietro De Vivo, editor delle Edizioni Alegre, volto all’acquisizione di nozioni e tecniche per progettare, scrivere e proporre un testo breve inedito di tipo saggistico ai fini della pubblicazione.
La formazione, gratuita, si terrà online e consisterà di quattro incontri della durata di due ore ciascuno, da tenersi tra dicembre e gennaio. Al termine degli incontri di formazione i partecipanti avranno a disposizione un determinato periodo di tempo per la messa a punto di un elaborato definitivo che verrà valutato dalla nostra cooperativa.
Per candidarsi è necessario inviare il curriculum (contenente anche il voto di laurea) e un abstract composto da un elaborato di massimo 2500 battute, un titolo e una breve bibliografia di riferimento a: info@tramemediterranee.eu
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 14 novembre 2022.
La selezione dei partecipanti avverrà attraverso precisi criteri così definiti: motivazione (da 0 a 5), esperienze pregresse di scrittura saggistica (da 0 a 10), valutazione dell’abstract di un saggio da sviluppare durante il laboratorio (da 0 a 10).
5 punti aggiuntivi saranno attribuiti a candidatə con background migratorio e/o ai giovani che presenteranno una autodichiarazione ISEE inferiore a € 10.000,00 annui.
Gli elaborati finali ritenuti validi, a giudizio insindacabile della redazione, saranno pubblicati.